Cosa facciamo? Combattiamo!
Ci piace combattere per i Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, creando mobilitazione sociale per realizzare un mondo a misura di bambino e promuovere la cultura dei diritti della fascia 0-18 anni. Amiamo farlo con professionalità, entusiasmo, passione e partecipazione.
Progettiamo e realizziamo i nostri interventi di educazione sui diritti dell’infanzia/adolescenza e sulle tematiche dell’educazione alla legalità (cittadinanza attiva) e sull’educazione digitale e ci rivolgiamo a diversi target (per minori, genitori, docenti, professionisti e volontari che si occupano di infanzia) con azioni in contesti formali e non:
- consulenza e co-progettazione nella stesura di idee per la partecipazione a bandi di finanziamento locali, regionali e nazionali;
- formazione (convegni, corsi, seminari, laboratori in presenza e online/e-learning);
- educazione fra pari (peer education);
- realizzazione di eventi territoriali a sostegno alla genitorialità.
Il metodo di lavoro si basa sulla co-progettazione con la committenza, a partire dall’analisi del contesto e dei bisogni formativi dei partecipanti.
–
Perché combattiamo?
Crediamo nei diritti umani e nella cultura dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Ci mobilitiamo per creare un mondo child-friendly dove siano rispettati il diritto alla salute, all’istruzione, alle relazioni familiari, il diritto al gioco e al tempo libero. Siamo contro ogni forma di discriminazione, di abuso e di sfruttamento.
–
Come combattiamo?
Progettiamo e organizziamo incontri formativi, convegni, seminari, tavole rotonde stimolando la partecipazione, il dialogo e la conoscenza. Ci rivolgiamo a studenti, corpo docente, operatori del settore, cittadini impegnati nel sociale. Scriviamo articoli, creiamo eventi di sensibilizzazione e di raccolta fondi e informiamo sui nostri canali social quotidianamente i nostri amici e simpatizzanti su quello che accade in Italia e nel mondo in riferimento all’area dei diritti, dell’infanzia e delle famiglie.
–
Con chi combattiamo?
Stringiamo collaborazioni con ONG (Organizzazioni Non Governative), Fondazioni, ONLUS e Associazioni del terzo settore, Università, Comuni, Province, Regioni, Centri di Ricerca, Centri di aggregazione culturale e tutti coloro che intendano avviare valide partnership e stimolanti connessioni. Collaboriamo anche con aziende, associazioni sportive, scuole, enti pubblici e privati.
–
Cosa puoi fare tu?
Puoi diventare un ‘combattente’ in diversi modi:
Sei uno studente/professionista/cittadino impegnato nel sociale?
Ti interessa il mondo minorile? Combatti per i diritti con noi!
> Diventa volontario del F4CR network. Contattaci con l’apposito modulo per conoscere la nostra realtà ed entrare a far parte del nostro team. Potrai partecipare gratuitamente agli eventi organizzati e scrivere contributi editoriali a tuo nome, aiutarci a creare incontri di formazione e stipulare insieme a noi partnership con associazioni e piccole-medie imprese. Infine, potrai avere interessanti agevolazioni nei nostri corsi di formazione e nelle attività riservate (sottoscrivi il fight-pass).
> Puoi sostenere i nostri progetti con una donazione.
Hai bisogno di più informazioni? Scrivi a:
f4crnetwork@gmail.com
Sei un ente del terzo settore?
F4CR network stipula partnership a livello locale, nazionale e internazionale con associazioni culturali, enti pubblici, enti no profit e aziende e si impegna con tali soggetti a costruire relazioni innovative per perseguire obiettivi condivisi attraverso la messa in comune delle risorse e delle competenze.
Le partnership hanno come finalità la realizzazione di progetti per migliorare l’offerta formativa (convegni, workshop e corsi), rafforzare la collaborazione a livello territoriale e favorire la partecipazione congiunta a bandi.
> Qui trovi l’elenco dei nostri progetti e delle partnership realizzate.
Per informazioni e richieste di partnership scrivi a: f4crnetwork@gmail.com
Sei un’azienda?
Collaboriamo insieme alle piccole e medie sul territorio per creare partnership solidali e volontariato d’impresa.
Per informazioni e richieste di partnership scrivi a: f4crnetwork@gmail.com
—-
PAGINE SOCIAL #combatticonnoi
Attraverso i nostri social network Facebook e Twitter puoi COMBATTERE CON NOI, utilizzando gli hashtag (#) suggeriti nelle singole iniziative e condividendo il materiale presente nei nostri canali Youtube o Instagram!
