admin


Il maltrattamento perpetrato nei confronti degli adolescenti miete sempre più vittime, giovani la cui adolescenza è stata negata, violata, da soprusi subiti anche per mano di chi avrebbe dovuto mettere in campo un’azione protettiva. Partendo dall’assunto che le vittime di abuso hanno maggiore probabilità di assumere comportamenti devianti o aggressivi […]

Maltrattamento e adolescenza


Il nostro viaggio nell’educazione digitale prosegue con l’hate speech o discorso d’odio, un fenomeno sempre più diffuso nella nostra società, che presenta rigurgiti di rabbia e intolleranza verso le minoranze manifestandosi in particolar modo nelle comunicazioni online. Con esso si intendono espressioni che mirano a fomentare l’odio, rivolte a stranieri, […]

Educazione Digitale: l’hate speech


Luca, 14 anni, viene costantemente deriso ed emarginato per via del suo aspetto fisico in sovrappeso. Bersaglio di derisione e insulti, il ragazzo trascorre le sue giornate nell’angoscia del sentirsi un estraneo rispetto ai suoi coetanei, che causano in lui un gravoso stato di malessere psicologico. Suddetto fenomeno che sfrutta […]

Il Body Shaming: una nuova forma di abuso tra gli ...





In un periodo come quello attuale dove la tecnologia può aiutare le persone a sentirsi meno isolate, occorre prestare attenzione all’uso delle app di messaggistica e dei social network: il fenomeno del sexting è infatti una pratica ormai consolidata tra adulti e giovani, ma l’invio di foto e video dal […]

Educazione digitale: revenge porn e sextortion



Giulia ha 12 anni, difficoltà di concentrazione e scarso rendimento scolastico, suscitano in lei un senso di fallimento. È restia nel relazionarsi con gli altri, spesso avverte sensi di colpa che la conducono verso l’isolamento. Trascorre le sue giornate tra il pianto e il voler andar via dalla propria abitazione. […]

Gli effetti della separazione genitoriale in adolescenza


Sempre più adolescenti incombono in condotte criminose, pensiamo ad esempio ai furti, alle aggressioni o allo spaccio di sostanze stupefacenti. Partendo dal presupposto che l’adolescenza è una fase delicata della vita, la quale sancisce il passaggio all’età adulta e in cui si è maggiormente predisposti alla trasgressione nonché all’ l’impulsività, […]

Criminalità e Adolescenza: il ruolo delle agenzie educative


L’obiettivo della giustizia sociale è rappresentato dalla realizzazione di una società equa, in termini di pari opportunità e distribuzione delle ricchezze, ovvero dal portare avanti chi è rimasto indietro. In Italia, tale principio non ha raggiunto la sua completa attuazione, pertanto il fenomeno della povertà educativa è presente su qualsiasi […]

Il fenomeno della povertà educativa: conseguenze e nuove frontiere