diritti


Il maltrattamento perpetrato nei confronti degli adolescenti miete sempre più vittime, giovani la cui adolescenza è stata negata, violata, da soprusi subiti anche per mano di chi avrebbe dovuto mettere in campo un’azione protettiva. Partendo dall’assunto che le vittime di abuso hanno maggiore probabilità di assumere comportamenti devianti o aggressivi […]

Maltrattamento e adolescenza





Parte il 4 febbraio “Good Vibes: la parola ai ragazzi”, il nuovo progetto dell’Associazione Efys Onlus realizzato in collaborazione con F4CR (Fight for Children’s Rights) Network, la cooperativa sociale Il Giardino di Clara – Studio editoriale Typos e Radio Onde Corte, realizzato con il contributo dell’Autorità garante per l’infanzia e […]

Good vibes: la parola ai ragazzi





La disciplina concernente la tutela del diritto allo studio dei minori con disabilità presente nell’ordinamento giuridico italiano non è di semplice lettura; le famiglie e le scuole hanno spesso trovato nelle leggi che regolano la questione un ginepraio di norme inefficaci, piuttosto che un sicuro appiglio su cui fare affidamento. […]

La tutela dei diritti delle persone disabili nel mondo della ...


Con il termine transessualità o transessualismo si fa riferimento alla condizione di “una persona il cui sesso non è anatomicamente certo o che, pur essendo di sesso anatomicamente certo, si considera appartenente all’altro sesso, del quale aspira ad assumere le caratteristiche anatomiche e i comportamenti”. Un soggetto transessuale è, quindi, […]

Tra la disforia di genere minorile e il gender fluid


Bergamo se ne è dotata per la prima volta nel 2017, mentre da più di 6 mesi il Comune di Messina ne risulta scoperto. Con l’approvazione definitiva del disegno di legge S.2631*, avvenuta il 22 giugno 2011, la Repubblica italiana scelse di dotarsi dell’Autorità Garante per l’infanzia e l’adolescenza, un’Istituzione […]

L’Autorità garante per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza: c’è ancora ...



La nozione di bigenitorialità o genitorialità condivisa è l’espressione di un principio ben radicato all’interno di molti ordinamenti europei, sancito per la prima volta in maniera ufficiale all’interno della Convenzione sui diritti dei fanciulli, sottoscritta a New York il 20 novembre 1989, resa esecutiva in Italia con la Legge 176 […]

La bigenitorialità: un diritto del genitore verso il figlio o ...