diritto e giurisprudenza


Con la pronuncia del 31/05/2022 n. 131 della Consulta, la più attesa ma probabilmente anche la più discussa dell’anno, è stato previsto che, in mancanza di un accordo, ai figli devono essere attribuiti i cognomi di entrambi i genitori nell’ordine dagli stessi deciso, con conseguente ricorso al giudice solo laddove […]

La salvaguardia dell’identità del minore e l’attribuzione del cognome materno


L’adozione internazionale consiste in quel particolare iter – puntualmente disciplinato dagli artt. 29 ss. della L. 184/1983 («Disciplina dell’adozione e dell’affidamento dei minori»), così come modificata successivamente dalla L. 476/1998 con cui si è ratificata e resa esecutiva in Italia la Convenzione per la tutela dei minori e la cooperazione […]

Riscopriamo l’adozione internazionale


Con la riforma della filiazione del 2012 (L. 219/2012 «Disposizioni in materia di riconoscimenti dei figli naturali») il nostro legislatore ha introdotto, nel Codice civile, l’art. 315 bis. Con tale disposizione, rubricata «Diritti e doveri del figlio», è stato riconosciuto, per la prima volta, il diritto del figlio minore che […]

Il diritto all’ascolto del minore nei procedimenti civili che lo ...



La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 263 del 06 dicembre 2019, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 2 co. 31 del d.lgs. n. 121 del 2 ottobre 2018 – in materia di esecuzione delle pene nei confronti dei condannati minorenni – poiché ha ritenuto che tale articolo, «nella parte in […]

L’esclusione dai benefici penitenziari dei condannati minorenni: un’ipotesi di illegittimità ...





La sottrazione di minore è un fenomeno disciplinato quale che sia il luogo in cui la vittima, con o senza il suo consenso, viene condotta. Per quanto riguarda, in primis, la sottrazione e il trattenimento del minore all’estero, tale fattispecie si configura come estremamente complessa ed è stata, pertanto, oggetto […]

La rilevanza penale della separazione del minore dall’ambiente domestico



L La dichiarazione di adottabilità del minore è un istituto, proprio del diritto civile, che si occupa di valutare le circostanze nelle quali è necessario separare il figlio minore dalla famiglia. Data la delicatezza e la complessità della questione, sono stati individuati dei requisiti che portano a far intervenire l’Autorità. […]

La dichiarazione dello stato di adottabilità alla luce della sentenza ...



L Negli ultimi anni, la giurisprudenza ha dovuto affrontare il tema della tutela della privacy e del trattamento del dati personali, soprattutto in ambito minorile. Il diritto alla privacy tutela la riservatezza delle informazioni personali e la loro divulgazione viene punita per mezzo di sanzioni amministrative o penali[1]. Il Codice […]

La tutela della privacy dei minorenni