diritto


Fino a qualche mese fa la materia del diritto di famiglia presentava una importante lacuna in termini di specificità della disciplina ad essa dedicata, non solo dal punto di vista sostanziale ma anche dal punto di vista processuale. La riforma del processo civile, pertanto, con L. 206/2021, ha dedicato ampio […]

Le fasi della Riforma del Diritto di Famiglia (L. 206/2021)



A L’adozione mite non esiste come istituto giuridico. La nostra tradizione giuridica ignora il termine di adozione aperta, come pure il suo opposto logico di adozione chiusa. Conosce invece da tempo due tipi di adozione, che hanno assunto di volta in volta denominazioni diverse. Si è parlatoinfatti di adoptio plena in contrapposizione alla adoptio minus quam plena, di adozione speciale in contrapposizione […]

L’adozione mite: cosa significa?



La disciplina della corruzione di minorenne è stata oggetto, negli ultimi anni, di un’attenta analisi circa la sua natura giuridica e i caratteri che la contraddistinguono. L’art. 609-quinquies del codice penale asserisce che «chiunque compie atti sessuali in presenza di persona minore di anni quattordici, al fine di farla assistere, […]

Il reato di corruzione di minorenne: profili di diversità e ...



L’istituto dell’affidamento condiviso è stato introdotto nel nostro ordinamento con la legge n. 54 del 2006 per regolare l’esercizio della responsabilità genitoriale attraverso il principio della bi-genitorialità. Ciò ha fatto in modo che l’affido congiunto divenisse una regola e che l’affidamento esclusivo diventasse una mera opzione. La quale deve essere […]

L’affidamento condiviso e il principio della bi-genitorialità



Gli ultimi interventi legislativi in materia di diritto di famiglia sono tutti tesi a una valorizzazione e considerazione della volontà del minore e l’ascolto del bambino e dell’adolescente è lo strumento attraverso cui attuare questo importantissimo principio adottato, invero, in tutti gli ambiti dell’ordinamento civile. Tale strumento interessa soprattutto i […]

Il diritto del minore ad essere ascoltato



Siamo in un quartiere di Milano quando una ragazzina compone il 114, numero dell’Emergenza Infanzia, un servizio pubblico gestito dal Telefono Azzurro. Ella racconterà dell’ennesimo sopruso delle famiglie sui figli minorenni. Questa volta riguarda una delle tante storie sentite anche nel nostro Paese: una ragazzina di 15 anni è stata […]

Il diritto ad essere bambine