giustizia minorile


Con la riforma della filiazione del 2012 (L. 219/2012 «Disposizioni in materia di riconoscimenti dei figli naturali») il nostro legislatore ha introdotto, nel Codice civile, l’art. 315 bis. Con tale disposizione, rubricata «Diritti e doveri del figlio», è stato riconosciuto, per la prima volta, il diritto del figlio minore che […]

Il diritto all’ascolto del minore nei procedimenti civili che lo ...


di Barbara Maggi, studentessa – facoltà di Giurisprudenza, Università degli studi “Guglielmo Marconi” di Roma Spesso si tende a pensare che i reati vengono commessi da adulti, senza rendersi conto che anche i minori possono esserne autori. Circa la commissione di reati e’ importante considerare principalmente due sfere del soggetto : […]

Minori che commettono reati


La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 263 del 06 dicembre 2019, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 2 co. 31 del d.lgs. n. 121 del 2 ottobre 2018 – in materia di esecuzione delle pene nei confronti dei condannati minorenni – poiché ha ritenuto che tale articolo, «nella parte in […]

L’esclusione dai benefici penitenziari dei condannati minorenni: un’ipotesi di illegittimità ...



Il DPR del 22 settembre 1988 n. 448 contiene le disposizioni sul processo penale a carico di imputati minorenni. In particolare, il predetto corpus iuris, all’art. 31[1], disciplina lo svolgimento dell’udienza preliminare; questa fase è estremamente rilevante nell’iter processuale a carico di un minorenne, perché è il momento in cui […]

Il “consenso” del minore autore di reato alla definizione anticipata ...


Nell’accertamento della penale responsabilità dei minori (ma anche degli adulti) un ruolo centrale è assunto dalla verifica dell’imputabilità[1]. In generale, il soggetto attivo si dice imputabile quando ha la capacità di intendere e di volere, che devono sussistere entrambe al momento della realizzazione della condotta e devono essere valutate in […]

L’imputabilità del minore nel procedimento penale


La sospensione del processo con messa alla prova[1] è un istituto proprio del diritto penale, mediante il quale si può derogare all’iter ordinario del procedimento penale. In particolare, la relativa richiesta può essere avanzata sin dalle indagini preliminari e può condurre a una sentenza di proscioglimento per estinzione del reato, […]

La sospensione del procedimento con messa alla prova del minore



L’associazione F4CR network è lieta di invitarvi al Convegno organizzato in data 15 marzo 2018 ore 15:00 presso il Tribunale per i Minorenni di Cagliari dal titolo: “GIUSTIZIA A MISURA DI MINORE. IL DIRITTO ALL’ASCOLTO E ALLA PARTECIPAZIONE“. Si parlerà della partecipazione attiva dei minori in relazione al funzionamento della […]

CONVEGNO – CAGLIARI – Giustizia a misura di minore