Li chiamano «minori fuori famiglia», e a questo si aggiungono le centinaia di neonati abbandonati ogni anno alla nascita. E il colpo d’occhio fa spavento; come due mondi che si cercano ma non si incontrano mai. O quasi. Casermoni anonimi con grandi stanze con i letti e castello e le […]
Italia
Sebbene non se ne parli ogni giorno è un fenomeno grave, presente e in continua crescita. La pedofilia è una tra le forme più gravi di violenza sui minori, che lascia dei segni indelebili che accompagnerà il bambino per il resto della sua vita. È ormai evidente che è necessario […]
La quotidiana lotta alla pedofilia
Notevoli passi avanti si stanno facendo nel nostro paese in tema di minori non accompagnati. È stata infatti finalmente istituita una figura molto preziosa: il tutore. Questo potrà essere anche un privato cittadino, il quale assume la rappresentanza legale, e non solo quella, di un minore straniero non accompagnato. Questo […]
Tutore volontario per Minori Stranieri Non Accompagnati
Dopo tre anni di totale inattività, si è riunita, lo scorso 12 Settembre, la Commissione per le Adozioni Internazionali (CAI), convocata dalla neo vicepresidente Laura Laera; ad aprire i lavori il Presidente del Consiglio dei Ministri, Paolo Gentiloni, e il Segretario Generale, Paolo Aquilanti. L’ultima riunione dell’ente risaliva al Giugno 2014 e, sebbene […]
La Commissione per le Adozioni Internazionali torna dopo tre anni ...
In Italia i bambini come Charlie Gard, che hanno una malattia inguaribile e un bisogno assistenziale complesso e che per questo avrebbero bisogno e diritto di ricevere cure palliative, sono 30-35mila. Per il bambino con una malattia inguaribile o terminale esiste il diritto ad essere seguito in maniera competente e […]
Hospice pediatrici: In Italia la strada è ancora lunga
Moltissimi si occupano del fenomeno immigrazione: chi dopo averlo studiato, chi sentenziando in un salotto o al bar e i “leoni da tastiera”: i politici di turno, gli uomini e le donne di “spettacolo” o gli opinionisti dell’ultima ora. Allora mi sono detta: “perchè loro sì e io no?” Vediamo […]
Immigrazione: percezione e realtà
In Italia ci sono circa 15.000 apolidi, di cui solo 606 accertati, la maggior parte dei quali sono bambini i quali nascono in questa triste situazione che li porta a non avere nessuna cittadinanza e di non poter quindi usufruire dei basilari servizi che uno stato offre ai propri cittadini. […]
I bambini apolidi in Italia
Era attesa, per l’11 Luglio, la discussione in Senato sulla legge di cittadinanza e sull’introduzione del cosiddetto ”ius soli”. La legge aveva già ottenuto l’approvazione da parte della Camera due anni fa, ma la pioggia di emendamenti presentati dall’opposizione (sono ben 80 mila gli emendamenti leghisti) ha reso particolarmente complessa […]